
La semplicità raccontata attraverso dei toni pastello delicatissimi. Una nota moderna con la frangia in piuma di struzzo e due punti di lavorazione diversi, ma bellissimi abbinati tra loro. Questa è la ricetta dell’abito Clarisse.
Penso che il punto chevron sia uno dei punti più eleganti di sempre. Nella sua semplicità, riesce a dare qual tocco in più. Un punto perfetto per l’abbigliamento ma anche per accessori come copertine e ranner…
Partiamo anche questa volta con una catenella… lunga abbastanza per abbracciare la nostra circonferenza seno e rigorosamente multiplo di 8. Chiusa in cerchio, ci permetterà di avviare una lavorazione in tondo, quindi assolutamente priva di cuciture. Per la mia circonferenza ( 90 cm) ho avviato 152 catenelle.

Chiuse in cerchio, andremo ad avviare il punto ventaglio e a proseguirlo per circa 30 cm o fino a raggiungere il nostro fianco.

A questo punto, ripartendo dai ventagli stessi, avvieremo il punto chevron.

Il punto chevron si presta con facilità per creare gonne ed abitini perchè è facile aumentare così come è facile mantenere invariato il numero di punti.
Nel primo giro si andrà a lavorare 1 punto alto su ciascun punto alto sottostante e un aumento sulla catenella. Mentre ne giro seguente si manterranno invariati i punti… 4 pa/1cat/4pa.
La procedura è semplicissima…
📌quando vogliamo aumentare lavoriamo un punto alto su ciascun punto sottostante e un punto V nello spazio della catenella.
📌quando vogliamo tenere invariato il numero di maglie, dobbiamo saltare il primo e l’ultimo punto alto del ventaglio sottostante.
Modellare la gonna sarà dunque semplicissimo. Dopo 3 giri di aumenti, ho raggiunto i 6pa/1cat/6pa ed ho mantenuto invariate queste maglie fino alla fine.

Raggiunta la lunghezza adatta, passeremo alla scollatura. Lasciando 5 cm circa per lato, andiamo a ricavare lo scalfo riavviando una fascette, una sul davanti e una sul dietro del vestito. Basteranno 3 righe per una scollatura regolare.

A questo punto entra in gioco il dettaglio trandy…la frangia in piume di struzzo…

Prendendo il centro della fascia ( 50 cm) la appoggerete sulla fascia anteriore del vestito e andrete a cucirla su tutto il bordo superiore. Quello che resta sarà utilizzato per creare le spalline.
Suggerimenti…
📌se preferite il corpetto dell’abito più morbido, andate a caricare una catenella più lunga rispetto al vostro giro seno di almeno 5 cm
📌se non preferite la frangia, sul canale ci sono diversi abiti che presentano spalline semplici ma particolari dalle quali potrete prendere spunto…l’abito Amber…. l’abito Bahia… l’abito Giada…
Intanto vi ascio il tutorial e l’indicazione dei materiali per realizzare il progetto. Nel video ho realizzato la taglia 42…
🛒Vuoi provare a farla? Ecco i link dei materiali🛍:
📌 4 x Donny Color👉https://bit.ly/donnycolor_tessiland
📌 Uncinetto n.3,5👉http://bit.ly/tessiland_ergonomici
📌 Piume👉https://bit.ly/piumedistruzzo_tessiland .
📌 Aghi cucito ass.👉 https://bit.ly/aghicucito_tessiland
📌 Metro da sarta👉https://bit.ly/metro_tessiland
📌 Forbici👉http://bit.ly/forbici_tessiland
📌 Marker👉http://bit.ly/marker_tessiland
📌 Spilli👉http://bit.ly/spillini_tessiland