COCOON JACKET “MASTER”

I modelli cocoon sono da sempre sinonimo di semplicità e comodità. Capi semplici da realizzare, ma dall’aspetto inconfondibile. Un pezzo unico giocato sui volumi e sulle maniche ampie che formano un tutt’uno con il resto. Il cardigan cocoon può essere interpretato attraverso fili e colori, per dare ad ogni pezzo un aspetto unico e mai uguale a se stesso. Ecco alcuni esempi di cardigan cocoon che trovate sul mio canale. Ogni pezzo è realizzato con una tecnica diversa e da ognuno potrete prendere ispirazione per creare qualcosa di davvero unico.

Questi sono alcuni esempi di cardigan a taglio cocoon, ognuno creato su una tecnica diversa. Si può partire sia da un quadrato sia da un rettangolo per creare un cocoon… A seconda che usiate un filo sottile, spesso, oppure piastrelle o punti fantasia, lo stile cambierà del tutto. Carattere e versatilità non mancano, quindi largo alla vostra fantasia.

Veniamo al pezzo di oggi. Io sono freddolosa, cerco sempre capi caldi ma non amo indossare molti strati di vestiti. Quindi su camice o abiti leggeri, cerco di indossare capi che oltre un carattere deciso, abbiamo stile e la giusta dose di calore. Il giusto compromesso per avere un capo così, caldo, pratico e facile da realizzare, me lo ha offerto il filato Master….

..un filo dallo spessore importante e dai colori vivaci. Ho scelto questa variante, innamorata dei toni aranciati, perfetti per questa stagione e ideali per il mio incarnato! Un filo che si dovrà lavorare con punti semplici, visto lo spessore e con uncinetto 12 o 15.

avvio catenella

misure del rettangolo

Iniziamo. Per creare il mio capo, ho avviato con l’uncinetto 15, 65 catenelle, che corrispondono ad una misura di 110 cm. Questa è la misura che va da un gomito all’altro. Infatti il mio cardigan ha una manica 3/4. Se preferite la manica lunga o in generale volete rivedere questa misura, aprite le braccia e fatevi misurare da polso a polso se volete una manica lunga, da gomito a gomito per una manica a 3/4.

Se cambiate il filato, non tenete in considerazione il numero di catenelle avviate, ma la misura in cm. Quindi una volta avviate 65 cat, si procede a punto alto per tutte le righe successive, fino a quando l’altezza del rettangolo non raggiunge i 40 cm. Quindi il mio rettangolo misura 110×40.

rettangolo terminato
misure per le maniche

Raggiunta la misura di 40 cm, mi fermo. Questa è l’altezza, quindi la misura che dalla spalla scende verso il punto vita. Potete modificare a piacere questa misura, come anche la prima. Vi suggerisco di vedere gli altri tutorial sui progetti cocoon per capire come fare.

A questo punto le estremità del rettangolo vanno ripiegate in due e cucite per poter ricavare le maniche. Io ho scelto di cucire per 25 cm…

piegare e marcare la sezione da cucire
cucire per 25 cm

Una volta piegate le estremità, con l’aiuto di un paio di marker, segnate i tratti da cucire. Io ho cucito per 25 cm, la misura cambia se avete modificato la lunghezza della manica.

Consiglio: se avete dubbi per la cucitura, simulatela con l’aiuta dei marcapunti e indossate il capo per vedere se la manica così ottenuta va bene per voi.

Quando siete certe che la misura è giusta, allora cucite questo tratto.

Dopo aver cucito i tratti esterni per ricavare le maniche, avete diverse soluzioni per procedere.

UNO... lavorare in tondo su tutto il tratto centrale, quindi quarti, collo e lunghezza, fino a raggiungere l’ampiezza adatta per voi.

DUE… lavorare a ferro di cavallo solo su quarti e collo, mantenendo invariata la lunghezza.

TRE…fare entrambe le cose. Avviare dapprima un lavoro su tutto il perimetro e una volta raggiunta la lunghezza, procedere a ferro di cavallo per finire di costruire i quarti e il collo.

Io ho scelto l’opzione 3. Ho fatto un solo giro tutto intorno, per rifinire il tutto e poi sono andata avanti a ferro di cavallo per 4 giri fino a quando i quarti non erano abbastanza ampi da potersi toccare. Quindi per non sbagliare, provate spesso il pezzo.

Se avete un seno importante sicuramente i giri da fare saranno più di 4. In generale vi do questo consiglio. Se preferite un capo più morbido, con la manica più scesa e un volume complessivo maggiore, scegliete un filato un po più sottile. Troppo volume con un filo di questo spessore non vi permetterà di indossare il capo sotto giacconi o cappotti.

Fatto il collo, sono andata a ripassare con 2 giri di punto basso i polsini, per rifinirli meglio. Se avete fatto la manica 3/4 e siete pentite, riavviate il polsino e, invece dei due giri, fate un polsino alto per trasformare la manica da 3/4 a lunga.

Il cardigan/ coprispalle è terminato…

…perfetto su abiti casual o su jeans e camicia….

Ma…. se volete aggiungere un elemento davvero wow e avete il coraggio di osare ecco, la mia proposta…

ecopelliccia variante rubino
praticare un taglio

L’elemento caratterizzante è senza dubbio la pelliccia ecologica. Quest’anno trovate inserti in pelliccia ovunque, sia nei capi che negli accessori. Vi do una dritta. Per non rendere statico il giacchino e poterlo indossare in più contesti senza problemi, ho deciso di aggiungere il collo, ma di non cucirlo. Avevo come alternativa i bottoni a clip, ma mi sono detta… e se la volessi sfruttare poi su altri capi? In effetti ho un cappotto che sarebbe perfetto per questo collo…così è nata l’idea di praticare un taglio sul retro della pelliccia. Mi sono tenuta al centro della fascia che è larga 15 cm, e a 20 cm dal bordo inferiore. Potete lasciare anche 15 cm… Una volta fatta l’incisione, vedrete innanzitutto che la pelliccia davanti resta intatta e non avete peli in giro sul piano da lavoro, ma scoprirete la comodità di indosso. Infatti, una volta inserita una estremità nel taglio praticato, la pelliccia si trasforma in un collo a tutti gli effetti ed è stabilissimo.

Importante… per far si che l’estremità inserita nell’asola di taglio non scivoli via, praticate un taglio più stretto rispetto alla larghezza della pelliccia. La pelliccia è larga 15 cm , io ho praticato un taglio da 12 cm. Per quanto riguarda il taglio, io ho lasciato il taglio vivo, cioè non l’ho ripassato con ago e filo, perchè il tessuto è molto compatto. Se volte essere sicure che nel tempo il taglio non si sfilacci, prendete un filo in tinta e ripassate dove avete praticato il taglio.

Visto come cambia l’aspetto? Certo, io ho osato, ma mi piace ogni tanto avere dei capi un po rock, un po decisi. Come sempre sta a voi e al vostro gusto aggiungere i dettagli giusti per rendere questo capo perfetto. Scegliete i vostri colori ideali e buon divertimento…

Per questo progetto ho usato 📌 6 GOMITOLI FILATO MASTER HALLOWEEN 📌 UNCINETTO 15 📌 PELLICCIA ECOLOGICA