La maglia Malika, si colloca all’interno della nuova collezione spring 2022. Per ottimizzare il lavoro e creare dei pezzi intercambiabili, facili da abbinare tra loro, è necessario creare un comune denominatore. Sono partita dunque dall’idea grafica… che ho chiamato:
Stripes and flowers, righe e fiori…questa è l’idea grafica alla quale ho legato anche una ricerca del colore. Per questa collezione ho scelto le righe dello stile mariniere, un classico senza tempo, sempre molto raffinato, a cui ho poi affiancato colori decisi come il giallo e altri toni del blu.
L’esordio della collezione parte da un progetto super semplice, la t-shirt Malika.
La t shirt Malika è davvero molto semplice da realizzare. Si parte dalla creazione di alcune piastrelle la cui misura potrà variare in funzione del filo prescelto ma anche della tensione che darete al filo. Per questo progetto io ho scelto il filato Iggy nella variante giallo sole ed ho utilizzato l’uncinetto numero 3.
Ogni piastrella da me realizzata misura 9 cm, quindi ne ho affiancate 5 per raggiungere la misura di 45 cm. Ho poi deciso di posizionarne altre 5 anche in lunghezza, in questo modo ogni pannello realizzato sarà 45 x 45 cm.
Ovviamente per poter adeguare opportunamente il progetto alle vostre misure, la prima cosa da fare è quella di realizzare la prima piastrella e di misurarla. Quando saprete la misura di ciascuna piastrella, saprete quante metterne in fila per poter raggiungere la metà della vostra circonferenza (visto che i pannelli sono due). Farete la stessa cosa per la lunghezza. Potrete infatti decidere quanto lunga realizzare questa maglia….vi do subito una dritta…. il progetto si presta anche per la realizzazione di abiti e copri costumi.
La piastrella chiede 4 giri di lavorazione. Seguendo il tutorial vi sarà molto semplice realizzarla. Vi lascio però altri spunti interessanti, altri schemi di piastrelle ( prese dal web) che potrete utilizzare per realizzare questo progetto…



Una volta realizzata la prima piastrella, a partire dalla seconda, potrete via via incastrarle in modo da creare immediatamente il vostro pannello. Per quanto riguarda l’adeguamento della taglia come vi dicevo poco fa, dovete tenere presente la misura di ogni piastrella per capire quante metterne in fila per raggiungere la metà della vostra circonferenza. Ogni piastrella misura 9 cm, ne ho messe in fila 5 per avere una larghezza di 45 cm. Allo stesso modo ho fatto per la lunghezza. Ho deciso di realizzare 5 piastrelle anche per la lunghezza, quindi una volta terminato il mio primo pannello, misura 45 x 45. Inserite il numero di piastrelle che servono la raggiungere la lunghezza e la larghezza più adatte per voi.
Le piastrelle vengono unite per 3 punti. Nell’angolo della piastrella precedente, nell’archetto centrale e nell’angolo successivo.
Terminata la prima fila, iniziate la seconda. La prima piastrella verrà legata a quella della fila in alto sempre per 3 punti, dalla successiva invece, ogni piastrella verrà agganciata dapprima alla piastrella precedente e poi a quella in alto….
Quindi i punti di unione diventano 5. L’angolo in basso della piastrella precedente, l’archetto, poi l’angolo in alto dove avete unito già altre due piastrelle, di nuovo l’archetto e infine l’altro angolo.
Una volta realizzato il primo pannello unendo 5 piastrelle in altezza e 5 in lunghezza, ne ho realizzato un altro uguale. Dunque ho due pannelli 45 x 45 cm. Adesso non dobbiamo fare altro che sovrapporre questi due pannelli e decidere la profondità dello scalfo manica. Visto che ogni piastrella misura 9 cm, ho lasciato libere due piastrelle per una profondità di 18 cm. Questa misura potrà cambiare in base alla vostra taglia.
Quindi su 5 piastrelle, due vengono lasciate libere e le altre tre vengono unite con una tecnica davvero semplicissima. Infatti mentre tutte le piastrelle del pannello vengono unite man mano che vengono eseguite, quando dobbiamo unire i pannelli, possiamo utilizzare un altro metodo. Andando a creare una sorta di zig zag, procediamo unendo i pannelli e restando anche in linea con la trama delle piastrelle stesse. Le cuciture da fare saranno dunque quelle laterali e quelle sulle spalle dalle quali ricaveremo ovviamente lo scollo della maglia.
L’effetto zig zag della cucitura come vedete, non solo ci permette di unire perfettamente i due pannelli, ma di ricreare l’effetto degli archetti che sono comunque inseriti nella lavorazione di ogni singola piastrella. In questo modo non diamo l’impressione che sia una cucitura, ma che sia un unico pezzo. Fatte le due cuciture laterali, realizzeremo quelle sulle spalle.
Ponendo i pannelli uno di fronte all’altro potete decidere come realizzare la vostra scollatura. Vi consiglio di partire da questa cucitura per poi realizzare quella dei laterali.
Per quello che riguarda il progetto da me realizzato, io ho deciso di cucire tra di loro la prima e l’ultima piastrella di ogni pannello, lasciando tre piastrelle centrali libere. In questo modo ottengo uno scollo a barca non troppo accollato. Per le persone di taglia più robusta, con un seno più ampio o che non preferiscono lo scollo a barca, è possibile rendere questa scollatura più ampia. Basterà infatti non cucire la prima e l’ultima piastrella di ogni pannello, ma aggiungere due piastrelle posizionandole dove io faccio le cuciture. In questo modo avrete una scollatura di 4 ½ cm sul davanti e 4 ½ cm sul retro. Una volta realizzato lo scollo, andrete a ripiegare i pannelli e quindi ad eseguire le cuciture laterali tenendo conto della misura dello scalfo adatta per voi.
Terminate le cuciture, la nostra t-shirt ha preso forma. Ci sono ancora altri dettagli di cui discutere. Infatti una volta terminate le cuciture non ho fatto altro che tornare sullo scalfo maniche e in righe di andata e ritorno creare una manichina appena accennata. In questo modo, potrò utilizzare questa t-shirt anche come sottogiacca.
Per chi preferisse avere le maniche, avete diverse possibilità. Una possibilità sarebbe quella di recuperare i punti dello scalfo e procedere il lunghezza, cercando di trovare un punto di lavorazione di vostro gusto. Anche una semplice lavorazione ad archetti potrebbe andar bene. Un secondo metodo, per realizzare le maniche, sarebbe quello di creare altre piastrelle.
Come vedete nello schema in alto, il primo disegno riguarda il lavoro effettivamente realizzato… quindi due pannelli uniti sulle spalle e poi cuciti lateralmente. Il secondo disegno vi dimostra come poter realizzare anche le maniche. Una volta realizzato lo scollo ( a barca o con le piastrelle), andrete a creare le maniche, unendo altre piastrelle. Tenendo conto della misura di ogni piastrella, ne affiancherete tante quante necessarie per poter ottenere la misura dello scalfo e quindi in lunghezza adatta per voi. Io vi suggerisco 4 x 4 piastrelle, 36×36 cm.
Quando avrete unito tutte le piastrelle per realizzare le maniche, ripiegate il vostro pannello e terminate le vostre cuciture. Partendo dal basso, comincerete a cucire dapprima il laterale per poi passare alle maniche. Fatto questo passaggio da un lato si ripete dall’altro.
Come vedete, il progetto non solo è semplice da realizzare, ma è soggetto a tante modifiche. Infatti potete facilmente decidere lunghezza e larghezza in base alla quantità di piastrelle cucite, potete ottenere una maglia con le maniche oppure senza. Le maniche potranno essere corte, a tre quarti o lunghe… insomma è una maglia davvero molto versatile che andrà incontro a qualsiasi esigenza voi abbiate. E se vi piace l’idea, da questo progetto potrete ricavare anche un abito, piuttosto che un prendisole….
Per quanto riguarda la manica, io l’ho realizzata in questo modo. Prima ho terminato le cuciture, quindi ho ripreso lo scalfo creando tre righe di andata e ritorno ad archetti di 5 catenelle. Nell’ultimo giro, ho realizzato dei ventaglietti di 8 punti alti. In questo modo la manica riprende tutti i motivi presenti nella piastrella e risulterà perfettamente integrata con la lavorazione della nostra maglia.
Manca un ultimo dettaglio. Visto che frange e piume quest’anno sono di tendenza, ho deciso di realizzare delle piccole nappine per decorare il bordo inferiore della maglia Malika. Il dettaglio è assolutamente facoltativo, ma io l’ho inserito in virtù del prossimo progetto che vedrete online sul mio canale a breve.
Per realizzare la Maglia MALIKA, ho utilizzato 📌250g di filato IGGY SOLE 📌 UNCINETTO 3