BORSA ALEXQUEEN 2.0

Sapete qual è una cosa che mi fa davvero emozionare molto? Parlare durante le dirette di un progetto che è ancora tutto da studiare, da avviare, di cui hai solo uno schizzo su un foglio bianco e poco dopo, come per magia, lo tieni tra le mani, è un’emozione sempre fortissima.

Il giovedì delle fate è questo…l’emozione di condividere le idee, di ascoltare le esigenze e le richieste delle persone e poi man mano dare loro forma attraverso i progetti… credo sia questo l’aspetto più bello del mio lavoro!

Ma veniamo al progetto di oggi. La AlexQueen 2.0, nasce dopo la Royal Flower, la borsa creata sull’immagine della famosa Alexander McQueen. Vi capita mai di cercare altre prospettive? Di vedere le cose sotto altri aspetti? Un’artista, un creativo, dovrebbe fare sempre questo esercizio…provare a vedere le cose in modo diverso, sotto angolazioni differenti. Non sempre si ricava un’idea o una ispirazione, ma è bello anche perdersi dentro i propri pensieri e la propria curiosità. Un grandissimo creativo dice sempre che il giorno che perderà la curiosità e si sentirà arrivato, avrà terminato la sua carriera. Lo ha detto re Giorgio Armani.

Dopo la Royal Flower Bag, in cui la fascia in ecopelle è usata per creare una sorta di divisione delle parti lavorate ad uncinetto, nella seconda versione, la AlexQueen 2.0 invece, la fascia è usata come giroborsa. Come un nastro che corre intorno alla borsa.

Vediamo i passaggi salienti…

Il primo passaggio da fare è quello di lavorare a maglia bassa la fascia. Con l’uncinetto 4 e il filo Pandoro Queen, ho realizzato 2 pb in ogni foro + una catenella si separazione. Fatto su entrambi i lati, lascerete un pezzo di filo abbastanza lungo per le cuciture.

Il secondo passaggio da fare, è quello di creare due pannelli ad uncinetto. Seguendo passo passo lo schema che vi lascio, potrete facilmente realizzarli. Sono partita da 62 catenelle e man mano, grazie ad un gioco di aumenti e diminuzioni, il pannello prende forma. Vediamo quali sono le sue misure..

Le misure riportate vi saranno utili soprattutto se andate a sostituire il filo… in questo modo potrete realizzare il vostro pannello mantenendo le proporzioni con la fascia in ecopelle. Intanto vi lascio la scheda con la sequenza di tutte le righe di lavorazione…

Quando avrete terminato di realizzare il pannello, non tagliate il filo, ma proseguite lavorando un giro di rifinitura tutto intorno. In questo giro, andrete ad inserire due diminuzioni per modellare la sezione in alto.

Quando avrete terminato di ripassare il contorno, tagliate e nascondete i fili. A questo punto potrete anche inserire la fodera. Appoggiate il pannello su uno scampolo di tessuto ed andrete a tagliare la fodera. La cucite e solo dopo potrete passare alla confezione.

Quando i pannelli saranno pronti, con l’aiuto di marker e pinze, bloccate i pannelli nel giroborsa. Io ho fermato con un marker il primo punto e poi ho inserito una pinza a metà pannello. Quando questo sarà ben posizionato, recuperate il filo che avete lasciato sulla fascia e procedete nella confezione. La cucitura è semplice, basterà prendere i punto pieni senza mai accavallare il filo.

Ovviamente ci sono molti modi per cucire e tra l’altro può essere usato anche l’uncinetto. Quindi scegliete il metodo che più vi piace.

Quando avete cucito i due pannelli al giroborsa, munitevi di due moschettoni. Piegate in due la fascia in modo da mettere uno di fronte all’altro gli occhielli. Entrate in entrambi gli occhielli con lo stesso moschettone e ripetete dall’altra parte. La borsa ha preso forma, ma manca ancora un passaggio.

Adesso, sempre con il filo di cucitura, andate a prendere un punto si e uno no sul bordo superiore della borsa. Tirate il filo per creare delle pieghe e fermatevi quando avete trovato un equilibrio con la forma del giroborsa. Il vostro obiettivo e non avere il bordo superiore lento, che sbecca in avanti.

Fermate i fili e realizzate due piccoli pannelli per inserire la chiusura a calamita. Basterà avviare 6 catenelle e realizzare 5 pb x 5/6 righe. Fate due pannellini e, su ciascuno, bloccate una metà della chiusura a calamita, il tipo con le alette.

Cucite all’interno della borsa, bloccando solo un lato e non tutti e 4. L cucitura si farà proprio sul bordo della borsa, quindi non c’è nessun problema tecnico se avete già messo la fodera.

Se vi piace, realizzate un fiore e collocatelo su un lato della borsa. Il fiore è il Royal ed il tutorial è già disponibile sul canale.

A questo punto non ci resta che inserire una tracolla a nostro gusto. Andranno bene in ecopelle, metallo, resina…potete utilizzare oltre le tracolle anche i manici da spalla. Soprattutto, approfittando dei moschettoni, potrete divertirvi a cambiare questi accessori sia per esigenze stilistiche che di portabilità,

La tracolla Ocean che ho scelto inoltre era già munita di moschettone. Quindi ho tolto gancio e moschettone della tracolla ed ho agganciato l’anello al moschettone già presente sulla borsa. L’aspetto è più pulito e raffinato. Se preferite una tracolla regolabile, optate per quella in ecopelle.

La borsa a mezzaluna che ricaviamo riporta una somiglianza con uno del modelli a mezzaluna più famosi del mondo…la Borbonese. Per ottenere questo indosso è importante modellare il pannello dando un taglio a sella, invece che un taglio dritto, in modo che la borsa abbia una forma anatomica e sia da tracolla che da spalla, conservi tutta la comodità possibile. La borsa è grande e molto capiente.. soprattutto, grazie al filo Pandoro Queen, è anche molto leggera. Utilizzerete una rocca e pochissimo della seconda. Ogni pannello infatti pesa circa 90gr.

Amanti della comodità, questa è la borsa che fa per voi!!!!!

PeRa AlexQueen 2.0 ho usato: 📌 1 SET ALEXQUEEN NAVY 📌 2 ROCCHE PANDAORO QUEEN CARTA DA ZUCCHERO 📌 UNCINETTO 4 📌 2 MOSCHETTONI 📌 1 TRACOLLA